Nel 2022, l’export di vino italiano all’estero ha raggiunto un nuovo record storico.
I Paesi dove l’Italia esporta di più
Il vino italiano è stato apprezzato in Europa e in Asia, e questo è stato possibile grazie a una vendemmia eccezionalmente ricca di qualità.
Come sappiamo, non è facile produrre grandi vini in Italia: la nostra collina toscana è una delle più antiche d’Europa e la sua posizione geografica ci permette di sfruttare giornate di sole tutto l’anno e il suo clima temperato rende le uve molto resistenti. Anche nel 2022 la vendemmia della Toscana è stata ottima: il raccolto è stato produttivo e ha permesso di ottenere grandi quantità di buoni vini.
Export 2022 del vino italiano
Nel 2022, l’export di vino italiano all’estero ha raggiunto nuovi record: sono state esportate 10 milioni di bottiglie, con una crescita del 12% rispetto al 2021.
A livello nazionale tutti i territori hanno fatto registrare una crescita delle esportazioni: il Trentino Alto Adige è passato dalle 4 milioni del 2021 alle 5 milioni del 2022; la Campania ha superato le 3 milioni; la Sicilia è salita a 2 milioni e mezzo; mentre l’Emilia Romagna ha chiuso con 2 milioni di bottiglie esportate nel 2022.
Export e vendemmia 2022
La vendemmia 2022 in Italia si è svolta nel migliore dei modi, con una qualità eccellente e una quantità di vino stupenda. Anche se il clima non sempre ha favorito la maturazione delle uve, gli agricoltori hanno fatto miracoli per riuscire a realizzare un’annata perfetta.
I consumatori hanno ripagato i produttori di vino italiano con entusiasmo e fiducia, arrivando a comprare più prodotti nostrani rispetto a qualsiasi altro Paese europeo.
L’anno scorso l’export di vino italiano all’estero ha avuto una crescita del 6% rispetto all’anno precedente, superando i 33 milioni di euro. Quest’anno, il fatturato del vino in Italia è stato di 8 miliardi di euro, con un incremento dell’8%. La vendemmia 2022 ha visto una produzione record, con un aumento del 5% rispetto al 2021.
Il comparto vitivinicolo è sempre più importante per l’economia nazionale: il valore aggiunto nel settore nel 2018 è stato pari a 7,7 miliardi di euro, che rappresentano il 3,3% del totale dell’economia italiana. Il 92% della produzione italiana viene esportato all’estero e il 97% degli interventi pubblici per l’agricoltura sono destinati all’agricoltura e alle foreste.
Noi di La Civiltà del Bere siamo felici di fare del nostro meglio per contribuire alla diffusione e all’export del vino italiano all’estero, in particolar modo a Dubai, dove abbiamo da poco aperto una seconda sede che speriamo possa darci presto grandi soddisfazioni, per un 2023 all’insegna del buon bere.