Se siete degli appassionati di vino, questo articolo è per voi. In questo post vi parleremo delle tendenze del mercato del vino previste per il 2023.
Export 2022 e tendenze 2023
Dopo aver visto com’è andato l’export di vini italiani nel 2022, come ogni anno, ci interessa analizzare il mercato mondiale per vini e vinificazioni. Vogliamo comprendere i trend prima di formulare un nostro parere sulle condizioni di mercato e dei consumi. In particolare, quest’anno cercheremo di determinare i prodotti che faranno la differenza.
Ultime annate del settore vino
Queste ultime annate sono state caratterizzate da un aumento sensibile della produzione e anche la crescita della domanda ha avuto un impatto importante sulle esportazioni verso i mercati stranieri. Se da un certo punto di vista le vendite sono riuscite a mantenere un livello altissimo, ciò nonostante l’impennata dei prezzi e delle importazioni ha causato un calo nelle esportazioni dall’Italia. Si tratta di dati importanti che ci devono far riflettere sul futuro del nostro prodotto preferito.
Tendenze vino 2023 e nuovi gusti
La sezione dei vini italiani è un esponente del settore vino aperto e dinamico. Questa fetta del mercato ha registrato una crescita importante sia nella quantità di prodotti offerti sia nelle categorie di merci messe in vendita.
Le tendenze per il 2023 per il mercato del vino parlano di:
- un passaggio verso scelte con maggiore ricchezza aromatica e gusto;
l’esplosione degli sparkling wine; - il numero crescente di prodotti biologici e biodinamici;
- l’interesse per le DOCG come prodotti di punta delle cantine italiane;
- l’innovazione riferita alle tecnologie agro-alimentari che hanno consentito la diffusione di vitigni internazionali.
E il 2030?
Spostando lo sguardo un po’ più avanti, le tendenze del mercato non potranno che essere legate al settore green, con un focus importante del vino sull’eco-sostenibilità e sul biologico, con packaging sostituito da tappi in vetro e personalizzati in resina naturale o in legno.
La fermentazione della vinificazione è un processo complesso in cui i vini imparano immediatamente dalla terra che li ha creati affermando la loro personalità e proponendo tecniche di produzione innovative ai consumatori.
Noi di La Civiltà del Bere lo sappiamo bene e per questo non perdiamo occasione per assaggiare le novità e per consolidare rapporti di fiducia con i nostri fornitori, la stessa fiducia che speriamo di creare con i nostri affezionati clienti.
Il futuro è ora!