Che differenza c’è tra vino novello italiano, francese e vino nuovo?
Tutti noi beviamo e apprezziamo il vino novello, tipico di questo periodo dell’anno e della festa di San Martino, ma cosa si intende esattamente con questo termine? Cosa lo differenzia da un qualsiasi altro vino?
Le origini del vino novello francese
Facciamo un salto in Francia, per scoprire nel Beaujolais nouveau una somiglianza con il nostro vino nostrale. Com’è possibile? Il francese ha una particolare tecnica di vinificazione che lo contraddistingue, ovvero la macerazione carbonica al 100%. Scoperta Oltralpe negli anni ‘30, prevede l’immissione di grappoli di uva interi, per un tempo relativamente breve, in un contenitore chiuso ermeticamente in cui viene immessa anidride carbonica. L’assenza di ossigeno favorisce un processo di fermentazione alcolica intracellulare: l’uva non viene pigiata, bensì sottoposta a macerazione per minimo 10 giorni, a una temperatura intorno ai 30°C. Durante la fermentazione si sprigiona dalle bucce le principali sostanze aromatiche che caratterizzeranno il vino, mentre il tannino è estratto in quantità limitata.
L’uva quindi non viene pressata? Sì, ma solo nella fase finale, e l’eventuale residuo zuccherino viene trasformato in alcol con un metodo di vinificazione tradizionale. Come per il novello, il processo di vinificazione richiede poco più di un mese, dopodiché sarà pronto per essere apprezzato.
Qual è la differenza tra il vino novello italiano e francese?
Come abbiamo visto il vino novello francese prevede la macerazione carbonica come unica tecnica di vinificazione, diversamente rispetto a quello italiano, che prevede una tecnica mista, ma le differenze non finiscono qui. Il primo è pronto dopo la metà di novembre, mentre il secondo a fine ottobre. In Francia il novello prevede l’uso di sole uve 100% Gamay, in Italia invece è consentito l’uso di ben 60 vitigni diversi, vinificati sia con la macerazione carbonica che con tecniche tradizionali.
Vino nuovo o vino novello?
I due aggettivi, usati spesso come sinonimi, non sono la stessa cosa e, spesso, traggono in inganno. In realtà si tratta di due prodotti diversi tra i quali esiste una precisa differenza. Il novello non è un vino nuovo, ideale per l’invecchiamento, bensì viene consumato giovane. Proprio a causa della sua ridotta tannicità, il vino novello deve essere consumato subito, nello stesso anno della vendemmia.
Anche in questo caso entra in gioco la tecnica della macerazione carbonica, nelle modalità indicate dalla normativa italiana, per poter mettere sull’etichetta della bottiglia la denominazione “novello”. Con la definizione di “vino nuovo” si intende invece un prodotto che può essere considerato al primo stadio, per vini classici, ottenuti dopo affinamenti particolari e periodi più o meno lunghi di invecchiamento.
Vino novello: le caratteristiche uniche e distintive
Se preferite un vino leggero, facile da bere, dalla bassa tannicità ma ricco di profumi, il vino novello fa al caso vostro. Ha una gradazione alcolica di minimo 11%, può essere sia fermo che frizzante, dal bel colore rosso rubino con riflessi violacei.
L’aspetto gustativo invece dipende dai vitigni utilizzati nella vinificazione, ma generalmente il vino novello ha un gusto morbido, fresco e fragrante.
I cibi che meglio si accostano con questo vino sono quelli del periodo autunnale, quindi caldarroste, carciofi, taglieri di salumi, stufati di carne e dolci a base di castagne.
Vino novello: come sceglierlo
Il vino novello viene ritirato dal commercio entro fine anno, per poter garantire ai consumatori un prodotto di qualità con caratteristiche organolettiche inalterate.
I fraintendimenti sono sempre dietro l’angolo, ma se deciderete di affidarvi a noi di La Civiltà del Bere e al nostro shop online, saremo lieti di esaudire le vostre richieste e consigliarvi il prodotto più adatto alle vostre esigenze tra vino novello, Beaujolais nouveau e vino nuovo.