Umbria IGT “Cervaro della Sala” 2022 – Castello Della Sala Antinori

Decorazione_Tavola disegno 1

 65,00

4 disponibili

Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985.
Di colore giallo paglierino, denota profumo intenso e complesso, con sentori aromatici come gli agrumi, le pere e i fiori di acacia si fondono insieme alla vaniglia. Al gusto risulta pieno e ben strutturato, con note dolci di burro, di nocciola e allo stesso tempo persistente e minerale. Da abbinare a carni bianche e pollame.

Temperatura:

8-10°

Abbinamenti:

carni bianche

Vitigno:

85% Chardonnay, 15% Grechetto

Formato:

0.75 lt

Marchesi Antinori: Un'eredità vitivinicola italiana

La famiglia Antinori, con oltre 30 generazioni dedicate alla viticoltura, è un punto di riferimento nel panorama vinicolo italiano. La loro storia, che risale al 1385, è intrecciata con l'evoluzione del vino toscano e italiano in generale. Marchesi Antinori è un'azienda in costante evoluzione, che coniuga tradizione e innovazione. L'attenzione alla sostenibilità, la ricerca della qualità e la volontà di sperimentare sono i pilastri su cui si fonda il loro successo. Le tenute Antinori si estendono su diverse regioni d’Italia: Tenuta Montenisa, Castello della Sala, Tenuta Guado al Tasso, Tenuta Tignanello sono solo alcune delle Proprietà della Famiglia Antinori . Tra i vini più iconici e rappresentativi troviamo:
• Tignanello: Nato negli anni '70, Tignanello è stato un pioniere nel rivalutare il Sangiovese in purezza, dimostrando che questo vitigno può dare origine a vini di grande struttura e complessità.
• Solaia: Un altro gioiello della Tenuta Tignanello, Solaia è un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, un vino di grande eleganza e longevità.
• Prunotto: Acquisita nel 2001, la cantina Prunotto rappresenta un ponte tra la Toscana e il Piemonte. Produce Barolo e Barbaresco di grande prestigio, espressione del terroir delle Langhe.

Iscriviti al nostro Wine Club

Riceverai le ultime novità, offerte esclusive e subito per te un codice sconto del 10%!

Cosa stai cercando?

Hai più di 18 anni?

Effettua il Login!
Non sei registrato? Registrati gratuitamente!